La nostra storia – Lesmoterm

40 anni di evoluzione: dalle radici lesmesi alla leadership energetica in Lombardia

I primi passi nel territorio brianzolo

Nel 1985, quando l’efficienza energetica era ancora un concetto lontano e il riscaldamento domestico si affidava principalmente alle caldaie tradizionali, un gruppo di imprenditori lesmesi con una visione lungimirante fondava Lesmoterm. Il nome stesso racchiudeva già l’essenza del progetto: Lesmo, il territorio di origine che rappresentava le nostre radici, e “term”, dal greco “calore”, la nostra specializzazione tecnica.

I fondatori, tutti provenienti dal settore termoidraulico, avevano compreso che il territorio della Brianza, con le sue caratteristiche climatiche e il tessuto abitativo in rapida espansione, necessitava di professionisti capaci di coniugare competenza tecnica e conoscenza del territorio. Non bastava più installare impianti: serviva comprenderli, progettarli su misura, mantenerli nel tempo.

Gli anni della crescita e della specializzazione

I primi decenni di attività coincisero con una trasformazione profonda del settore. Mentre molte aziende si limitavano alla sostituzione e riparazione di caldaie tradizionali, Lesmoterm scelse fin da subito la strada dell’innovazione tecnica e dell’aggiornamento costante.

Durante gli anni ’90, quando iniziarono ad apparire sul mercato le prime caldaie a condensazione, fummo tra i primi installatori qualificati in provincia di Monza e Brianza. Questa scelta, che all’epoca sembrava quasi pionieristica, ci permise di acquisire un vantaggio competitivo duraturo: la competenza su tecnologie avanzate prima che diventassero standard di mercato.

La crescita non fu solo tecnica, ma anche geografica. Dal nucleo originario di Lesmo, l’attività si estese progressivamente a tutta la Brianza, poi verso Milano, Como e Lecco. Ogni nuova zona di intervento veniva affrontata con lo stesso approccio metodico: studiare le caratteristiche territoriali, comprendere le tipologie abitative prevalenti, adattare le soluzioni tecniche alle specificità locali.

L’evoluzione verso l’efficienza energetica

Il nuovo millennio portò cambiamenti normativi fondamentali. L’introduzione delle prime direttive europee sull’efficienza energetica, il concetto di certificazione energetica degli edifici, l’arrivo dei primi incentivi per le tecnologie rinnovabili: tutto il settore doveva reinventarsi.

Lesmoterm anticipò questi cambiamenti investendo massicciamente nella formazione tecnica e nell’aggiornamento delle competenze. Mentre molti concorrenti vedevano nelle nuove normative solo complicazioni burocratiche, noi le interpretammo come opportunità per offrire servizi più completi e qualificati ai nostri clienti.

Gli anni 2000 segnarono l’ingresso definitivo nel mondo delle energie rinnovabili. Prima con il solare termico, poi con i primi impianti fotovoltaici, infine con le pompe di calore di prima generazione. Ogni nuova tecnologia veniva studiata, testata, perfezionata prima di essere proposta ai clienti. La nostra filosofia è sempre stata: meglio arrivare preparati che arrivare primi.

La sfida della sostenibilità

Il decennio 2010-2020 ha trasformato radicalmente il concetto di impianto termoidraulico. Non più solo riscaldamento e acqua calda, ma sistemi integrati per l’efficienza energetica globale dell’edificio. Pompe di calore evolute, sistemi ibridi, accumuli energetici, controlli domotici, integrazione con il fotovoltaico: ogni intervento diventava un progetto complesso che richiedeva competenze multidisciplinari.

Lesmoterm si adattò a questa evoluzione investendo in tecnologie e formazione. I nostri tecnici iniziarono a specializzarsi non solo nell’installazione, ma nella progettazione energetica, nell’analisi dei consumi, nella valutazione economica degli interventi. Diventammo, di fatto, consulenti energetici prima che installatori.

Parallelamente, l’azienda sviluppò competenze specifiche nella gestione degli incentivi statali e regionali. Dal Conto Energia per il fotovoltaico alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica, fino al complesso meccanismo del Superbonus: ogni strumento di agevolazione veniva studiato e padroneggiato per massimizzare i vantaggi dei nostri clienti.

La transizione generazionale: nuova energia per il futuro

Il 2023 ha segnato un momento storico per Lesmoterm: l’avvio della transizione generazionale. Alcuni dei tecnici che avevano lavorato fianco a fianco con i fondatori negli anni formativi dell’azienda, oggi professionisti maturi con decenni di esperienza sul campo, hanno assunto la guida operativa e strategica dell’azienda.

Questa trasformazione non rappresenta una rottura, ma una naturale evoluzione. I nuovi responsabili hanno vissuto dall’interno l’intera storia aziendale, partecipando attivamente all’evoluzione tecnologica e alla crescita territoriale. Portano con sé il patrimonio di esperienza accumulato in quattro decenni, ma anche l’energia e la visione necessarie per affrontare le sfide future.

La transizione generazionale è avvenuta gradualmente, con un passaggio di competenze strutturato e completo. I fondatori hanno trasmesso non solo le conoscenze tecniche, ma soprattutto i valori e l’approccio che hanno reso Lesmoterm un punto di riferimento nel territorio: l’attenzione al cliente, la cura dei dettagli, l’aggiornamento tecnologico costante, il rispetto degli impegni presi.

Oggi: leadership nella transizione energetica

Oggi Lesmoterm rappresenta una sintesi unica nel panorama lombardo: la solidità e l’affidabilità di un’azienda con 40 anni di storia, unite alla dinamicità e alla visione innovativa di una squadra che guarda al futuro energetico.

Operiamo stabilmente in quattro province lombarde – Monza e Brianza, Milano, Como e Lecco – con una presenza capillare che ci permette di conoscere intimamente le caratteristiche di ogni territorio. Dalle ville storiche della Brianza ai condomini milanesi, dalle abitazioni lacustri comasche alle strutture industriali lecchesi: ogni contesto trova in noi la competenza specifica necessaria.

I numeri della nostra crescita raccontano una storia di successo costruita giorno dopo giorno: oltre 1500 impianti realizzati, un portafoglio clienti che spazia dai privati alle grandi aziende, una rete di collaborazioni con architetti, ingegneri e costruttori che ci riconoscono come partner affidabili per i progetti più complessi.

Il nostro patrimonio di esperienza

Quarant’anni di attività nel settore termoidraulico lombardo ci hanno permesso di accumulare un patrimonio di esperienza unico. Abbiamo vissuto dall’interno ogni evoluzione tecnologica, ogni cambiamento normativo, ogni trasformazione del mercato energetico.

Conosciamo i problemi ricorrenti degli edifici anni ’70 in Brianza e sappiamo come risolverli. Abbiamo esperienza diretta sulle performance delle pompe di calore nei rigidi inverni lecchesi. Sappiamo quale tipo di pannello solare funziona meglio sui tetti delle ville comasche e quale soluzione di climatizzazione è più efficiente negli uffici milanesi.

Questa conoscenza territoriale specifica rappresenta un valore aggiunto fondamentale. Non proponiamo soluzioni standardizzate, ma interventi calibrati sulle caratteristiche specifiche di ogni zona, ogni tipologia abitativa, ogni esigenza del cliente.

La visione per il futuro

La transizione energetica che stiamo vivendo rappresenta la sfida più importante degli ultimi decenni. Gli obiettivi europei di decarbonizzazione, l’evoluzione delle tecnologie rinnovabili, i nuovi strumenti di incentivazione: tutto il settore sta attraversando una trasformazione profonda che richiede competenze sempre più specializzate.

Lesmoterm affronta questa sfida con la consapevolezza di chi ha già vissuto e gestito con successo numerose trasformazioni tecnologiche. La nostra esperienza ci insegna che l’innovazione va sempre accompagnata dalla prudenza, che le nuove tecnologie vanno testate e comprese prima di essere proposte ai clienti, che il cambiamento più efficace è quello graduale e ben pianificato.

Il nostro impegno per i prossimi anni si concentra su tre direttrici principali: l’aggiornamento tecnologico continuo per rimanere sempre all’avanguardia nel settore, l’espansione delle competenze in ambito di sostenibilità ambientale e circolarità energetica, il rafforzamento del servizio di consulenza per accompagnare i clienti in scelte energetiche sempre più complesse.

Lesmoterm oggi: solide radici, nuova energia

La nostra storia di quarant’anni non è solo un patrimonio da custodire, ma la base solida su cui costruire il futuro. Le competenze accumulate, i rapporti di fiducia consolidati con clienti e fornitori, la conoscenza approfondita del territorio lombardo: tutto questo rappresenta il nostro punto di partenza per affrontare le sfide energetiche di domani.

Allo stesso tempo, la nuova generazione di professionisti che guida l’azienda porta l’energia e la visione necessarie per innovare continuamente la nostra proposta. Nuove tecnologie, nuovi servizi, nuovi approcci alla consulenza energetica: siamo pronti a evolverci mantenendo salda la nostra identità di azienda affidabile e competente.

Lesmoterm rappresenta oggi la sintesi perfetta tra esperienza e innovazione, tra radici territoriali solide e visione del futuro energetico. Una combinazione che ci permette di essere il partner ideale per chiunque voglia affrontare la propria transizione energetica con la certezza di essere seguito da professionisti preparati, affidabili e sempre aggiornati sulle ultime evoluzioni del settore.

La nostra storia continua ogni giorno, attraverso ogni nuovo progetto, ogni cliente soddisfatto, ogni innovazione tecnologica che riusciamo a trasformare in benefici concreti per chi si affida a noi. Lesmoterm: quarant’anni di storia, un futuro di innovazione sostenibile.