Impianti antincendio
far fronte ad un rischio incendio con un impianto
Gli impianti si dividono in:
ovvero i classici impianti ad idranti sia soprasuolo che sottosuolo con le manichette,
con le classiche doccette che si vedono solitamente nei controsoffitti,
nei quali, per aumentare la capacità di spegnimento, insieme all’acqua viene dosata della schiuma ignifuga che serve per accelerare il processo di spegnimento dell’incendio soffocando la fiamma tramite questo velo di schiuma.
Gli impianti antincendio trovano applicazione quasi esclusivamente nel settore commerciale o industriale, inoltre possono essere installati anche per autorimesse, parcheggi sotterranei, centri commerciali; ovunque sia necessario far fronte ad un rischio incendio con un impianto e non più con dei semplici estintori.
L’impianto antincendio può essere anche strutturato per poter consentire l’allacciamento della motopompa dei vigili del fuoco con l’opportunità di garantire anche per molte ore il processo di spegnimento dell’incendio.
Gli impianti antincendio sono i classici impianti con manichette e idranti collegati solitamente ad una vasca di stoccaggio dell’acqua. La fonte di approvvigionamento costante dell’acqua non è sempre garantita, quindi in base al calcolo fatto dal responsabile della pratica antincendio, occorre avere una vasca di stoccaggio dell’acqua con la disponibilità di una quantità tale da consentire lo spegnimento di un eventuale incendio.
Delle pompe automatizzate, nel momento dell’azionamento dell’impianto che avviene tramite sensori automatici o in modalità manuale collegando un idrante, si accendono e aspirano l’acqua proveniente dalle vasche di stoccaggio o da una fonte privilegiata se questa è sicura, ad esempio possono essere delle sommerse legate ad un pozzo con l’alimentazione di energia sempre garantita.
42 Via Lambro
20855 Lesmo (MB)
Tel 039 6066090
Fax 039 6980950
info@lesmoterm.it
Codice Fiscale 06944940151
Partita IVA 00841740962
REA 1161097
Registro Imprese 28993