Storia di successo: villa a Lecco raggiunge classe A con Lesmoterm

Da casa energivora a modello di efficienza: la trasformazione di una villa sul lago

Nel cuore del territorio lariano, affacciata sulle sponde del lago di Lecco con vista mozzafiato sulle Prealpi, sorge Villa Manzoni, una dimora degli anni ’70 che ha vissuto una trasformazione energetica straordinaria. Quello che fino a tre anni fa era un esempio di casa energivora, con consumi annui superiori ai 4.000 euro e una classe energetica G, è oggi un modello di efficienza che ha raggiunto la classe A grazie a un progetto di riqualificazione completo realizzato da Lesmoterm.

La storia di questa villa rappresenta molto più di un semplice intervento tecnico: è la dimostrazione concreta che anche gli edifici più datati possono essere trasformati in abitazioni moderne, efficienti e sostenibili senza perdere il loro fascino originale. Il progetto ha combinato tecnologie innovative, rispetto per l’architettura esistente e attenzione ai costi, ottenendo risultati che superano le aspettative più ottimistiche.

La famiglia proprietaria, i signori Cattaneo, aveva vissuto per anni il disagio di una casa bella ma costosa da gestire, con bollette energetiche sempre più salate e comfort abitativo insufficiente durante i rigidi inverni lecchesi e le calde estati lombarde. La decisione di intraprendere una riqualificazione energetica completa è nata dalla volontà di lasciare ai figli una casa moderna e sostenibile, ma anche dalla necessità pratica di ridurre i costi energetici che stavano diventando insostenibili.

Il progetto, sviluppato nell’arco di 18 mesi tra progettazione, realizzazione e ottimizzazione, ha trasformato Villa Manzoni in un esempio di eccellenza energetica che oggi viene visitato da tecnici, architetti e proprietari di case interessati a progetti simili.

La situazione di partenza: una villa affascinante ma energivora

Caratteristiche dell’edificio originale

Villa Manzoni è una costruzione del 1978 di 280 metri quadri distribuiti su due piani più taverna, con giardino di 1.200 metri quadri che digrada verso il lago. L’architettura tipica degli anni ’70, con ampie vetrate panoramiche e volumi geometrici puliti, rendeva la casa molto affascinante ma estremamente dispersiva dal punto di vista energetico.

Le pareti perimetrali in mattoni pieni di 25 cm, senza isolamento termico, disperdevano enormi quantità di calore durante l’inverno. Le vetrate originali, a vetro singolo con infissi in alluminio senza taglio termico, rappresentavano ponti termici critici che vanificavano ogni sforzo di riscaldamento efficiente.

Il tetto piano, una scelta architettonica caratteristica dell’epoca, era realizzato con una stratigrafia inadeguata che causava dispersioni termiche significative verso l’alto e problemi di infiltrazioni d’acqua che avevano già richiesto diversi interventi di riparazione negli anni precedenti.

Gli impianti obsoleti

Il sistema di riscaldamento originale era basato su una caldaia a gasolio del 1985, sovradimensionata e inefficiente, che alimentava un impianto di radiatori in ghisa distribuiti disomogeneamente nell’abitazione. La produzione di acqua calda sanitaria avveniva attraverso un bollitore da 200 litri collegato alla stessa caldaia, con dispersioni elevate dovute all’assenza di isolamento delle tubazioni.

L’impianto elettrico, dimensionato per i consumi degli anni ’70, era sottopotenziato rispetto alle esigenze moderne e non permetteva l’installazione di sistemi energetici avanzati. L’illuminazione, completamente a incandescenza, contribuiva ai consumi eccessivi e generava calore indesiderato durante l’estate.

Il sistema di climatizzazione estiva era inesistente: la famiglia sopportava le temperature elevate dell’estate lariana aprendo le finestre durante la notte, soluzione insufficiente per garantire comfort durante le giornate più torride.

I costi energetici insostenibili

L’analisi dei consumi degli ultimi cinque anni prima dell’intervento mostrava una situazione critica: 3.200 litri di gasolio annui per il riscaldamento, equivalenti a circa 3.400 euro di costi energetici, a cui si aggiungevano 2.800 kWh di consumi elettrici per 650 euro annui, per un totale di oltre 4.000 euro di spese energetiche. Questi costi erano in costante crescita a causa dell’aumento dei prezzi dei combustibili fossili e del deterioramento dell’efficienza degli impianti obsoleti. Le proiezioni indicavano che senza interventi i costi sarebbero arrivati a 5.000-6.000 euro annui entro pochi anni.

Ma il problema non era solo economico: la famiglia viveva una casa con temperature disomogenee, con il piano terra sempre freddo e il primo piano troppo caldo, umidità eccessiva in alcuni locali durante l’inverno, impossibilità di climatizzare durante l’estate. Il comfort abitativo era compromesso nonostante i costi elevati.

Il progetto di riqualificazione energetica globale

L’approccio integrato di Lesmoterm

Lesmoterm ha sviluppato un approccio globale che considerava l’edificio come un sistema integrato, dove involucro edilizio e impianti tecnologici dovevano lavorare in sinergia per raggiungere prestazioni eccellenti. L’obiettivo era ambizioso: raggiungere la classe energetica A partendo dalla G, riducendo i consumi dell’80% e migliorando drasticamente il comfort.

La progettazione è iniziata con un’analisi termografica completa dell’edificio per identificare tutti i ponti termici e le dispersioni, seguita da calcoli energetici dettagliati che hanno permesso di dimensionare con precisione tutti gli interventi necessari. Ogni soluzione tecnica è stata valutata non solo per le prestazioni energetiche, ma anche per l’integrazione architettonica e la sostenibilità economica.

Il progetto ha previsto interventi sull’involucro edilizio per ridurre le dispersioni termiche, sostituzione completa degli impianti con tecnologie ad alta efficienza, integrazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile, implementazione di controlli intelligenti per ottimizzare il funzionamento di tutti i sistemi.

Interventi sull’involucro edilizio

Isolamento termico delle pareti: L’isolamento delle pareti perimetrali è stato realizzato con un sistema a cappotto termico da 12 cm in grafite additivato, scelto per le prestazioni termiche superiori e per la capacità di integrarsi discretamente con l’architettura esistente. Il sistema ha permesso di ridurre le dispersioni termiche delle pareti del 75%.

Sostituzione di tutti gli infissi: Le vetrate panoramiche originali sono state sostituite con infissi in alluminio a taglio termico e vetrocamere basso-emissive che mantengono la trasparenza e la luminosità desiderate riducendo drasticamente le dispersioni. I nuovi infissi hanno un valore di trasmittanza termica di 1,1 W/m²K contro i 5,8 W/m²K di quelli originali.

Riqualificazione del tetto: Il tetto piano è stato completamente rifatto con una stratigrafia ad alte prestazioni che include 16 cm di isolamento termico in poliuretano, nuova impermeabilizzazione a lunga durata, sistema di drenaggio integrato. L’intervento ha eliminato i problemi di infiltrazioni e ridotto le dispersioni verso l’alto dell’85%.

Nuovo sistema impiantistico integrato

Pompa di calore geotermica: Il cuore del nuovo sistema energetico è una pompa di calore geotermica da 18 kW che sfrutta la temperatura costante del terreno attraverso 4 sonde verticali da 120 metri. Questa tecnologia garantisce prestazioni elevate tutto l’anno, con coefficienti di prestazione superiori a 5 durante l’inverno e raffrescamento efficientissimo durante l’estate.

Impianto di distribuzione a bassa temperatura: L’impianto di riscaldamento è stato completamente rifatto con riscaldamento a pavimento al piano terra e radiatori a bassa temperatura al primo piano. Questa soluzione garantisce comfort ottimale con temperature di mandata dell’acqua di soli 35°C, massimizzando l’efficienza della pompa di calore.

Sistema di ventilazione meccanica: È stato installato un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che garantisce ricambio d’aria continuo recuperando il 90% del calore dall’aria estratta. Il sistema migliora la qualità dell’aria interna ed elimina i problemi di umidità che affliggevano la villa.

Impianto fotovoltaico con accumulo: Sul tetto piano è stato installato un impianto fotovoltaico da 12 kW con orientamento ottimizzato, abbinato a un sistema di accumulo da 15 kWh che permette di utilizzare l’energia solare anche durante le ore serali. L’impianto produce circa 14.500 kWh annui, coprendo completamente i consumi elettrici della villa.

I risultati straordinari ottenuti

Prestazioni energetiche certificate

L’Attestato di Prestazione Energetica rilasciato dopo i lavori certifica il raggiungimento della classe A con un indice di prestazione energetica globale di 28 kWh/m²anno, valore eccellente che colloca Villa Manzoni tra le abitazioni più efficienti del territorio lariano.

La riduzione dei consumi energetici è stata dell’82% rispetto alla situazione precedente: da 180 kWh/m²anno della classe G originale ai 28 kWh/m²anno attuali. Questo risultato è stato possibile grazie alla sinergia tra interventi sull’involucro edilizio e sistemi impiantistici ad altissima efficienza.

Il confronto con abitazioni simili della stessa epoca mostra prestazioni superiori del 60-70% rispetto alla media degli edifici ristrutturati, dimostrando l’efficacia dell’approccio integrato adottato da Lesmoterm.

Autosufficienza energetica raggiunta

Villa Manzoni ha raggiunto l’autosufficienza energetica per 10 mesi l’anno, dal marzo a dicembre. Durante questo periodo, l’impianto fotovoltaico produce più energia di quanta ne consumi la villa, con eccedenze che vengono vendute alla rete per un ricavo di circa 800 euro annui.

Anche durante i mesi invernali di gennaio e febbraio, quando la produzione solare è ridotta, l’elevata efficienza degli impianti mantiene i consumi al minimo. Il bilancio energetico annuale è positivo: la villa produce 14.500 kWh e ne consuma 13.200 kWh, con un surplus di 1.300 kWh.

L’autoconsumo dell’energia fotovoltaica raggiunge l’85% grazie al sistema di accumulo e alla gestione intelligente dei carichi. La pompa di calore funziona preferenzialmente durante le ore diurne quando c’è produzione solare, mentre l’accumulo elettrico alimenta i consumi serali.

Comfort abitativo trasformato

Il comfort abitativo ha subito una trasformazione radicale. Le temperature sono ora uniformi in tutti gli ambienti, con possibilità di controllo indipendente zona per zona. Il riscaldamento a pavimento elimina le correnti d’aria fredda e garantisce benessere ottimale a piedi nudi.

Durante l’estate, la pompa di calore geotermica fornisce raffrescamento silenzioso ed efficientissimo, mantenendo temperature perfette anche durante le giornate più torride. L’umidità è controllata automaticamente, eliminando l’afa tipica dell’estate lariana.

La ventilazione meccanica controllata garantisce aria sempre fresca e pulita, eliminando odori, umidità eccessiva, inquinanti interni. La qualità dell’aria è costantemente monitorata e ottimizzata automaticamente.

Benefici economici

Eliminazione completa delle bollette energetiche: Villa Manzoni non riceve più bollette per il riscaldamento: la pompa di calore geotermica funziona esclusivamente con energia fotovoltaica autoprodotta. Anche i consumi elettrici per illuminazione, elettrodomestici, sistemi ausiliari sono coperti dall’impianto solare.

Ricavi dalla vendita di energia: Le eccedenze di produzione fotovoltaica vengono vendute al Gestore Servizi Energetici con ricavi annui di circa 800 euro. Villa Manzoni è passata dall’essere un consumatore che spendeva 4.000 euro l’anno a un produttore che guadagna dalla propria energia.

Ritorno dell’investimento accelerato: L’investimento totale di 85.000 euro (ridotto a 25.000 euro dopo gli incentivi del Superbonus) si ripaga in 6 anni considerando solo i risparmi energetici, senza contare l’aumento del valore immobiliare stimato in oltre 60.000 euro.


L’impatto sul valore immobiliare

Incremento di valore certificato

Una perizia tecnica indipendente ha certificato un incremento del valore di mercato di Villa Manzoni di 65.000 euro, equivalente al 18% del valore precedente agli interventi. Questo incremento è dovuto non solo al miglioramento della classe energetica, ma anche al rinnovamento complessivo dell’immobile e all’attrattiva dell’autosufficienza energetica.

Il mercato immobiliare del territorio lariano premia sempre più le abitazioni ad alta efficienza energetica. Villa Manzoni rappresenta un esempio di come investimenti in efficienza energetica possano generare ritorni economici superiori a quelli di molti investimenti finanziari tradizionali.

Appetibilità commerciale aumentata

La trasformazione ha reso Villa Manzoni estremamente appetibile sul mercato immobiliare: una casa di prestigio sul lago di Lecco con bollette energetiche azzerate rappresenta un’opportunità unica. L’interesse di potenziali acquirenti è aumentato significativamente, con tempi di vendita potenziali ridotti e possibilità di spuntare prezzi premium.

La certificazione classe A e l’autosufficienza energetica sono diventati elementi di forte attrazione per acquirenti attenti alla sostenibilità e ai costi di gestione. Villa Manzoni rappresenta il futuro dell’abitare di lusso: massimo comfort con impatto ambientale minimo.

Le tecnologie innovative implementate

Sistema di controllo intelligente

Villa Manzoni è dotata di un sistema domotico avanzato che gestisce automaticamente tutti gli impianti per massimizzare efficienza e comfort. Il sistema apprende le abitudini della famiglia e ottimizza il funzionamento di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione.

L’intelligenza artificiale del sistema prevede le condizioni meteorologiche e adatta preventivamente il funzionamento degli impianti: preriscalda o preraffesca la casa quando l’energia fotovoltaica è abbondante, riduce i consumi quando le condizioni sono meno favorevoli.

Il controllo remoto attraverso applicazione mobile permette di gestire tutti i sistemi anche a distanza, verificare i consumi in tempo reale, ricevere notifiche su funzionamento e manutenzione.

Monitoraggio continuo delle prestazioni

Tutti i sistemi sono monitorati continuamente attraverso sensori avanzati che rilevano temperatura, umidità, qualità dell’aria, consumi energetici, produzione fotovoltaica. I dati vengono analizzati per identificare opportunità di ottimizzazione e prevenire problemi.

Il monitoraggio ha permesso di verificare che le prestazioni reali superano le previsioni progettuali del 12%, dimostrando l’eccellenza del progetto e dell’esecuzione. Questo sistema garantisce anche che le prestazioni si mantengano ottimali nel tempo.

Integrazione con la rete elettrica intelligente

Villa Manzoni è configurata per partecipare ai futuri servizi di rete elettrica intelligente, vendendo energia quando i prezzi sono favorevoli e acquistando quando è conveniente. Questa funzionalità rappresenta un’opportunità di ricavo aggiuntiva che crescerà con l’evoluzione del mercato energetico.


La testimonianza della famiglia Cattaneo

L’esperienza di trasformazione

“Quando abbiamo iniziato questo progetto, speravamo di ridurre le bollette e migliorare il comfort di casa nostra. Non immaginavamo che saremmo arrivati ad azzerare completamente i costi energetici e a vivere in una casa che produce più energia di quanta ne consuma”, racconta il signor Cattaneo.

“La professionalità di Lesmoterm è stata determinante. Hanno gestito ogni aspetto del progetto, dalla progettazione iniziale alla gestione di tutte le pratiche burocratiche per gli incentivi. Noi abbiamo dovuto solo scegliere i materiali e i colori: tutto il resto è stato gestito da loro con competenza e trasparenza”.

I vantaggi quotidiani

“Vivere in una casa autosufficiente dal punto di vista energetico dà una sensazione di libertà incredibile. Non apriamo più bollette del gas o dell’elettricità, e quando vediamo l’energia che produciamo sui monitor del sistema domotico, ci sentiamo protagonisti della transizione energetica”.

“Il comfort è incomparabile rispetto a prima. La casa ha sempre la temperatura perfetta, l’aria è sempre fresca e pulita, non ci sono più spifferi o zone fredde. Durante l’estate scorsa, nonostante il caldo eccezionale, abbiamo sempre avuto fresco senza mai preoccuparci dei consumi”.

Il consiglio ad altri proprietari

“Consigliamo questo tipo di intervento a chiunque abbia una casa come la nostra. L’investimento iniziale può sembrare importante, ma con gli incentivi disponibili diventa accessibile, e i benefici si vedono immediatamente. Oggi la nostra casa vale molto di più, costa zero per l’energia e ci fa vivere meglio ogni giorno”.

“Il risultato supera ogni aspettativa. Avevamo paura che la casa perdesse il suo carattere originale, invece è rimasta bellissima esteticamente ma è diventata moderna e tecnologica. È la dimostrazione che si può rispettare l’architettura migliorando drasticamente le prestazioni”.


Replicabilità del modello nel territorio lariano

Condizioni favorevoli del territorio

Il territorio di Como e Lecco presenta condizioni ideali per progetti di riqualificazione energetica simili a Villa Manzoni. L’irraggiamento solare ottimale del territorio lariano favorisce la produzione fotovoltaica, mentre le caratteristiche geologiche permettono l’installazione di sistemi geotermici ad alta efficienza.

Molte ville degli anni ’70 e ’80 presenti nella zona hanno caratteristiche simili a Villa Manzoni: ampie superfici, giardini che permettono l’installazione di sonde geotermiche, orientamenti favorevoli per il fotovoltaico, strutture portanti adeguate per isolamenti importanti.

Incentivi e supporto normativo

Gli incentivi attualmente disponibili rendono questo tipo di interventi accessibili anche economicamente. Il Superbonus, l’Ecobonus, il Conto Termico permettono di ridurre significativamente l’investimento necessario, accelerando i tempi di ritorno economico.

La Regione Lombardia ha inoltre attivato bandi specifici per la riqualificazione energetica che possono integrare gli incentivi nazionali, rendendo ancora più conveniente questo tipo di interventi nel territorio lariano.

L’esperienza replicabile di Lesmoterm

Lesmoterm ha sviluppato una metodologia consolidata per progetti di riqualificazione energetica globale che può essere replicata su edifici simili. L’esperienza acquisita con Villa Manzoni permette di ottimizzare tempi, costi, risultati per progetti futuri.

Il know-how sviluppato include: tecniche di progettazione integrata, selezione delle tecnologie più appropriate per il territorio, gestione delle pratiche autorizzative e degli incentivi, coordinamento di tutte le maestranze specializzate, controllo qualità e collaudo finale.


Le prospettive future

Monitoraggio a lungo termine

Villa Manzoni continuerà ad essere monitorata nei prossimi anni per verificare la stabilità delle prestazioni nel tempo e identificare eventuali opportunità di ulteriore ottimizzazione. Questo monitoraggio contribuirà a perfezionare la metodologia per progetti futuri.

Evoluzione tecnologica

Il sistema è predisposto per l’integrazione di future evoluzioni tecnologiche: ricarica di veicoli elettrici, partecipazione a comunità energetiche, integrazione con sistemi di accumulo di nuova generazione, servizi di rete elettrica intelligente.

Esempio per il territorio

Villa Manzoni è diventata un punto di riferimento per proprietari di case simili nel territorio lariano. Lesmoterm organizza visite tecniche per mostrare concretamente i risultati ottenibili, ispirando altre famiglie a intraprendere percorsi di riqualificazione energetica.


Conclusioni: il modello del futuro abitativo

Villa Manzoni rappresenta molto più di un successo tecnico: è la dimostrazione che la transizione energetica è possibile, conveniente e migliorativa della qualità della vita. La trasformazione da casa energivora a modello di efficienza dimostra che con progettazione competente e tecnologie appropriate, ogni edificio può diventare protagonista della sostenibilità.

Il progetto realizzato da Lesmoterm conferma che l’eccellenza energetica non richiede sacrifici estetici o funzionali, ma anzi migliora ogni aspetto dell’abitare: comfort, economia, sostenibilità, valore immobiliare. Villa Manzoni rappresenta il futuro dell’abitazione di qualità: bella, efficiente, autosufficiente.

L’esperienza della famiglia Cattaneo dimostra che investire in efficienza energetica è una scelta vincente sotto ogni aspetto. I risultati ottenuti superano le aspettative e creano un precedente che ispirerà molte altre trasformazioni simili nel territorio lariano e lombardo.


Trasforma anche tu la tua casa

Se possiedi una villa o un’abitazione con caratteristiche simili a Villa Manzoni e vuoi valutare le possibilità di una riqualificazione energetica globale, Lesmoterm offre consulenze gratuite personalizzate.

La consulenza include:

  • Sopralluogo tecnico specializzato
  • Analisi energetica completa dell’edificio
  • Progetto preliminare di riqualificazione
  • Calcolo dei benefici economici e energetici
  • Valutazione di tutti gli incentivi disponibili
  • Stima dell’incremento del valore immobiliare

Contatti per consulenza su riqualificazione globale:

Richiedi ora la tua consulenza personalizzata e scopri come trasformare la tua casa in un modello di efficienza energetica.