FAQ – Domande Risposte

Cosa succede se la pompa di calore si blocca in inverno?


Cosa succede se la pompa di calore si blocca in inverno?

Le pompe di calore moderne sono progettate per funzionare anche con temperature esterne rigide, ma possono subire temporanee interruzioni automatiche se si accumula brina sull’unità esterna o se si verificano errori di funzionamento. In questi casi, il sistema entra in ciclo di sbrinamento, un’operazione normale che dura pochi minuti. Se il blocco persiste, potrebbe trattarsi di un errore di installazione, di un dimensionamento errato o di una manutenzione trascurata. Per evitare disagi è sempre consigliato rivolgersi a un installatore qualificato come Lesmoterm, che progetta e configura l’impianto per garantire prestazioni ottimali anche nei mesi più freddi.

Che differenza c’è tra pompa di calore aria-aria e aria-acqua?

Che differenza c’è tra pompa di calore aria-aria e aria-acqua?

La pompa di calore aria-aria trasferisce il calore dall’aria esterna direttamente all’aria interna tramite unità ventilanti: è la tecnologia usata nei climatizzatori che riscaldano e raffrescano gli ambienti.
La pompa di calore aria-acqua, invece, utilizza l’aria esterna per riscaldare un fluido termovettore (acqua), che viene poi distribuito nell’impianto di riscaldamento (radiatori, fan coil o pavimento radiante). La seconda è più adatta a un impianto centralizzato per tutta la casa e può essere utilizzata anche per l’acqua calda sanitaria. La scelta dipende dalle caratteristiche dell’abitazione e dagli obiettivi di comfort e risparmio.

Come scegliere il miglior climatizzatore per la propria abitazione?


Come scegliere il miglior climatizzatore per la propria abitazione?

Scegliere il climatizzatore ideale per casa significa considerare diversi fattori: la metratura, l’isolamento, l’esposizione solare, la suddivisione degli ambienti e il numero di persone che vivono nell’abitazione. È importante anche valutare l’efficienza energetica stagionale (SEER/SCOP), il tipo di gas refrigerante utilizzato e la possibilità di gestione da remoto tramite app. I modelli inverter a tecnologia avanzata sono oggi la scelta più diffusa perché offrono comfort costante e consumi ridotti. Lesmoterm effettua consulenze personalizzate per aiutarti a selezionare la soluzione più adatta, garantendo installazione a regola d’arte e assistenza post-vendita.

Quali bonus fiscali posso ottenere per cambiare impianto di riscaldamento?


Quali bonus fiscali posso ottenere per cambiare impianto di riscaldamento?

Attualmente è possibile usufruire di agevolazioni fiscali per la sostituzione o l’adeguamento degli impianti termici, tra cui:

  • Ecobonus 50% o 65%, in base al tipo di impianto installato e alla sua efficienza energetica;
  • Bonus Casa 50%, per le ristrutturazioni edilizie ordinarie;
  • Conto Termico, un incentivo in forma di rimborso diretto erogato dal GSE, valido per pompe di calore, caldaie a condensazione e solare termico.

Per accedere ai bonus è necessario che l’intervento sia eseguito da una ditta abilitata e che venga predisposta la documentazione tecnica richiesta. Lesmoterm può gestire tutte le pratiche, semplificando l’accesso agli incentivi.

Come posso migliorare l’efficienza energetica del mio impianto esistente?


Come posso migliorare l’efficienza energetica del mio impianto esistente?

Migliorare l’efficienza energetica di un impianto di riscaldamento esistente è possibile con alcuni interventi mirati. I più efficaci sono: l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori, l’aggiunta di un cronotermostato intelligente, la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione, l’ottimizzazione della curva climatica, oppure l’integrazione con pannelli solari termici. Anche una buona manutenzione periodica è fondamentale per mantenere elevato il rendimento. Affidarsi a professionisti esperti come Lesmoterm permette di valutare lo stato dell’impianto e proporre le soluzioni più adatte caso per caso.