Quando devo spurgare i termosifoni?
I termosifoni vanno spurgati quando si accumula aria nel sistema, cosa che si manifesta con radiatori caldi solo nella parte bassa, rumori di gorgoglio, o efficienza ridotta del riscaldamento. È consigliabile effettuare lo spurgo all’inizio di ogni stagione di riscaldamento e ogni volta che si nota la presenza di aria. L’operazione può essere eseguita autonomamente usando l’apposita chiavetta di spurgo.
La caldaia perde acqua: è grave?
Le perdite d’acqua dalla caldaia possono avere diverse cause e gravità. Piccole perdite da valvole o raccordi spesso possono essere riparate facilmente, mentre perdite dal corpo caldaia o dallo scambiatore possono indicare problemi più seri. In ogni caso, le perdite vanno riparate tempestivamente per evitare cali di pressione, sprechi d’acqua e possibili danni maggiori. È importante far valutare la perdita da un tecnico qualificato.
I termosifoni non scaldano: cosa posso fare?
Se i termosifoni non scaldano, le cause più comuni sono: presenza di aria nell’impianto (spurgo necessario), pressione insufficiente del sistema, valvole chiuse o difettose, problemi alla pompa di circolazione, o malfunzionamenti della caldaia. Prima di chiamare il tecnico, si può verificare la pressione dell’impianto e effettuare lo spurgo dell’aria dai radiatori. Se il problema persiste, è necessario l’intervento di un professionista per una diagnosi accurata.